Contattaci

2023-03-23 16:40:17 By : Mr. Bill Zhou

a cura di Alessia Privitera, mamma esperta di letteratura per l'infanzia e di Giampietro Chiamenti, pediatra di famiglia.

L’importanza del raccontare e del leggere ad alta voce con grande semplicità.

Leggere ai bambini e con i bambini è un’opportunità di crescita condivisa che andrebbe valorizzata in tutti i contesti di carattere educativo, partendo dalla famiglia, in complementarietà con le strutture didattiche.

Rispetto all'ascolto, competenza che si avvale di abilità afferenti alla sfera neuro-psico-motoria, possiamo grossolanamente indicare l’esistenza di tre tipologie di bambini: quelli più predisposti all’attenzione nei confronti di storie accompagnate da immagini ; altri più attratti dal suono delle parole e dal loro fluire ed infine bambini particolarmente “fisici”, di cui si potrebbe dire che sentono con il corpo, dunque particolarmente bisognosi di contatto fisico durante il proprio muoversi e agire secondo le suggestioni del momento e di quello che ascoltano.

Si ritiene dunque importante considerare l’importanza del raccontare e del leggere ad alta voce con grande semplicità e vicinanza all’intreccio di trama ed ordito della storia. Non sarà necessario, dunque, ricercare l’attenzione, ripercorrendo la storia con particolari movenze, interpretazioni, cambi di tono e contestualizzazioni tipiche della rappresentazione teatrale: la naturalezza verrà certamente premiata dai piccoli lettori e potremo conquistare l’attenzione durante la lettura avvicinandoci ai bambini, noi per primi aperti all’ascolto, con onestà intellettuale e fiducia nella narrazione che abbiamo scelto di condividere.

In queste occasioni di lettura sarà semplice constatare come lo spazio di interazione e dialogo che avremo creato, nel quale cogliere la possibilità di stabilire un legame con i bambini attraverso un approccio empatico ed accogliente, potrà generare splendide opportunità di apprendimento, relazione ed espressione personale.         

A vent'anni dall’esordio, rappresenta un punto fermo per coadiuvare il percorso di crescita dei bambini di oggi che diventeranno gli adulti di domani.

Qualche tempo fa una ricerca americana dimostrava che un bambino che vive in una famiglia disagiata ascolta mediamente in un’ora 616 parole, sente 5 affermazioni e riceve 11 proibizioni. Si riscontra invece come un bambino della stessa età che ha la buona sorte di vivere in una famiglia serena abbia maggiori opportunità di affrontare le tappe della crescita con risorse ben più vantaggiose: le parole ascoltate in un’ora quadruplicano, generando certamente più stimoli, le affermazioni sono 9 volte più numerose, complice la maggiore interazione con gli adulti e le proibizioni si dimezzano, in relazione, verosimilmente, alle risposte ottenute durante la fase cruciale dei “perché?” che risultano ascoltati e supportati dagli adulti di riferimento.

Questi dati consentono di sostenere l’attualità, il senso profondo e l’intento del progetto “Leggere per Crescere” di GSK che, a vent'anni dall’esordio, rappresenta un punto fermo sempre più importante ed attuale, per coadiuvare il percorso di crescita dei bambini di oggi che diventeranno gli adulti di domani.

I benefici del raccontare e del leggere ad alta voce insieme ai bambini, fin dai primi mesi di vita e ancor prima durante la gestazione, si riverberano in numerosi aspetti della crescita: racconti, filastrocche, poesie, fiabe, favole, anche cantate, favoriscono lo sviluppo del linguaggio, arricchiscono la memoria, stimolano la fantasia, promuovono le capacità cognitive, rendono più intensi e stretti i rapporti affettivi fra chi legge e chi ascolta, accrescendo, infine, le capacità genitoriali e quelle professionali di quanti si occupano dell’educazione, della salute e del benessere dei bambini.

Leggere per Crescere è nato a Verona nel 2001, sulla scorta di alcune esperienze statunitensi, come il progetto Born to read, Reach out and read per i bambini ospedalizzati, pregiandosi di non aver fatto distinzioni di sorta nel suo percorso di aggregazione, che ha visto coinvolgere famiglie, pediatri, operatori di scuole ed asili, associazioni, Comuni e biblioteche, ospedali e farmacie.

Lungo l’intero percorso di crescita del bambino, fino all’età adulta, le connessioni fra le cellule del cervello sono in continuo sviluppo ed interagiscono in maniera preponderante, rispetto all’età adulta, con l’ambiente circostante. Per questo motivo risulteranno certamente incentivanti le stimolazioni che il bambino potrà ricevere dalle persone adulte di riferimento che maggiormente si curano di lui.

Numerose ricerche hanno dimostrato che nuovi stimoli corrispondono a meccanismi pressoché immediati di interazione neuronale, che si traducono in sviluppo e consolidamento del sistema nervoso centrale, agendo alla base dei processi cognitivi, emotivi ed espressivi.  Sostenere il bambino attraverso azioni di stimolo attivo e consapevole predispone all’opportunità di consolidare in modo durevole il comportamento, coinvolgendo le funzioni psichiche superiori, l'intelligenza, la creatività.

Gli studi sullo sviluppo cerebrale hanno del resto individuato due fattori principali e favorenti. Un primo fattore consiste nella possibilità che il bambino fruisca, in modo continuo e conforme alle effettive potenzialità di acquisizione ed elaborazione, di informazioni ed esperienze sempre nuove che lo pongono nella condizione di affrontare e risolvere problemi, confrontandosi con una varietà di modi di apprendere (per esempio mettendogli a disposizione nuovi materiali che presentino crescenti difficoltà per giocarvici e/o complicandone l'utilizzo).

Un secondo fattore che favorisce l'apprendimento del bambino è rappresentato dal riconoscimento e dall'apprezzamento, tempestivo e specifico, delle sue capacità da parte degli adulti che lo accudiscono: sarà predittivo di future aperture all’interazione positiva e costruttiva con gli altri, un atteggiamento di ascolto e mediazione, da parte dell’adulto di riferimento, relativamente alle  sue nuove capacità  e ai suoi progressi, che saranno tanto più generosi quanto più condivisi, mediante una diretta partecipazione alle sue attività, ai suoi giochi. Questo significa che ogni bambino ha un mondo davanti a sé che tuttavia, per entrarvi, ha bisogno che chi si occupa di lui, ne apra le porte, stabilendo, prima di tutto, un rapporto di affetto e tale da infondere sicurezza. 

La funzione stimolatrice delle persone che si occupano del bambino e dei suoi processi di apprendimento deve essere però calibrata; infatti, tante e troppe nuove esperienze possono essere generatrici di stress, condizione che può compromettere lo sviluppo cognitivo, come è stato verificato in bambini eccessivamente esposti alla televisione.

Il bambino, per lo sviluppo del suo cervello, ha bisogno di esperienze semplici, manuali, come giocare con una palla, darsi da fare con un cucchiaio, girare le pagine di un proprio libro; ma ha soprattutto bisogno di ascoltare, parlare, essere accarezzato, assaggiare, annusare, guardare, correre, ripetere o sentirsi ripetere.  Poche cose contribuiscono allo sviluppo mentale del bambino e alle sue capacità di apprendere quanto la ripetizione di costruttive esperienze.

Raccontare ripetutamente la stessa favola, impegno che può essere abbastanza noioso per l'adulto, è altresì importante per il bambino che impara anche attraverso le ripetizioni; meccanismo di consolidamento delle connessioni fra le cellule del cervello. Si può ricordare che i circuiti delle cellule cerebrali che "gestiscono" le emozioni vengono costruiti e rafforzati dal fatto che, per esempio, la madre e il padre, giorno dopo giorno, rispondono ai sorrisi del neonato sorridendogli a loro volta o prendendolo in braccio.

Anche grazie a Leggere per Crescere, nel tempo, si è sviluppata una vera e propria “cultura” della narrazione da parte degli adulti che parlano con i bambini.

Abbiamo imparato che gli atteggiamenti degli adulti che contribuiscono a rendere il raccontare e il leggere ad alta voce un momento di piacere e di crescita per il bambino possono essere riassunti in poche indicazioni: cercare il significato di ciò che si racconta o si legge assieme al bambino, mettendosi sul suo stesso piano;  non tediosamente cercare di spiegare tutto e sempre, non insegnare, non chiedere di trarre la morale , un insegnamento da ciò che è stato raccontato o letto; scoprire assieme al bambino non solo il piacere della lettura, ma anche il fascino e la bellezza della parola, dell’espressione letteraria e delle illustrazioni; non aspettarsi, e ancor meno pretendere, che il bambino al quale si racconta o si legge diventi più bravo, più buono, più intelligente.

Leggere per Crescere non è stato solo fonte di condivisione e partecipazione, ma anche strumento di diffusione di “buone pratiche” per ridurre il rischio di errori nel racconto ad alta voce. Abbiamo imparato che un libro valido deve possedere tanti requisiti: comunicare a più livelli, dei testi e delle figure; essere semplice senza essere banale; essere originale; essere corredato da illustrazioni di elevata qualità estetica; contenere valori che scaturiscono dal fluire degli eventi; stimolare la capacità critica; divertire; coinvolgere; sollecitare la capacità di immedesimarsi; favorire una migliore conoscenza di sé e del mondo; fornire informazioni e sostenere il pensiero divergente.

E grazie agli esperti che hanno offerto il loro impegno abbiamo anche imparato ad evitare alcuni errori. Ad esempio è importante cercare di non privilegiare, necessariamente, le pubblicazioni che l’adulto ricorda di aver gradito quando era piccolo se poi queste sono diventate i libri della nostalgia, sentimento che spesso confonde i ricordi con le questioni di merito; è altresì importante evitare di considerare il “nuovo” inevitabilmente migliore del “vecchio”, ma anche aggirare il rischio annesso alla ricerca di un qualsivoglia insegnamento, che muova a buoni sentimenti e all’esaltazione delle virtù,  correlato all’utilizzo o del libro e del racconto come sostegno alla propria opera di educatori.

Abbiamo infine imparato che raccontare significa coltivare la predisposizione all’inclusività e tenere sempre presente anche la realtà multietnica che stiamo vivendo: non estendere la scelta di fiabe e racconti ad altre genti, che ormai ci vivono accanto, e ad altri Paesi, significa restringere l’esperienza conoscitiva del bambino e, alla fine, limitarne l’apertura sulle diversità del genere umano.

Ad affermarlo è una ricerca pubblicata su Journal of Experimental Child Psychology.

L’Italia di oggi, sempre più multietnica, rappresenta un luogo fertile per favorire opportunità di sviluppo e consolidamento delle competenze linguistiche dei bambini, promuovendo consapevolmente e pertinentemente spunti concreti di utilizzo di una lingua “seconda” rispetto alla lingua madre.

I bambini che hanno l’opportunità di crescere all’interno di nuclei familiari che fin dai primi mesi di vita propongono lo stimolo derivante dall’ascolto e dall’utilizzo di due lingue diverse tra loro, sembrano acquisire una sorta di “vantaggio” rispetto a quanti ascoltano e utilizzano solamente la lingua italiana.

Ad affermarlo è una ricerca pubblicata su Journal of Experimental Child Psychology e condotta alle università di Granata e di York. Secondo lo studio, che ha coinvolto piccoli nelle prime classi delle scuole elementari, esisterebbe una differenza nelle capacità di fare calcoli oppure di leggere una pagina e sviluppare proprie considerazioni circa quanto proposto dal testo tra bimbi bilingue e monolingue, a tutto favore dei primi.

Ecco dunque che diventa naturale estendere diffusamente il beneficio della doppia lingua, come risulta proprio dalla ricerca, a tutti i bambini, ragionando ancora una volta sull’importanza della lettura ad alta voce come stimolo per uno sviluppo psicofisico armonico.

La scelta di proposte di lettura in lingue differenti, privilegiando, laddove possibile e principalmente per  questioni di metrica, ritmo e musicalità, quelle in lingua originale, potrà rappresentare, dunque, un’opportunità  per la crescita, promuovendo le capacità analitiche ed espressive  del bambino.

Il consiglio, quindi, è semplice: mantenendo il fulcro sulla lingua madre, che sarà così sostenuta e ben acquisita ed in coerenza con le possibilità e le competenze linguistiche dell’adulto mediatore, proviamo a stimolare allegramente la mente dei bambini con filastrocche, racconti e parole di lingue diverse.

Per loro sarà sicuramente un vantaggio.

Il consiglio è di esercitare una lettura quanto più espressiva.

La poetica e l’empatia che caratterizzano le letture ad alta voce garantiscono sempre occasioni di crescita condivisa con i bambini e con i ragazzi; con attenzione particolare alle modalità espressive con le quali proponiamo le letture.

Va altresì ricordato quanto sia importante non forzare oltre misura la propensione a dare voci diverse ai diversi personaggi di una favola, di una storia, di un racconto.

La narrazione nelle storie di qualità è dotata, infatti, di elementi caratterizzanti che sono validi nella loro essenza e nella loro integrità: questo significa che è importante frenare il desiderio di esagerare nell’apporre una chiave interpretativa personale, teatralizzando eccessivamente ciò che invece scorre autonomamente, senza la necessità di eccessive ed apparentemente accattivanti distorsioni espressive.

Possiamo del resto riscontrare come le storie per bambini offrano, più di altre destinate al pubblico lettore adulto, la possibilità, a chi legge, di adattare la propria voce in modo da favorire nei piccoli una maggiore comprensione (e caratterizzazione) di personaggi e situazioni. In particolare, questo è utile e possibile quando i personaggi sono (vocalmente) relativamente semplici e soprattutto quando sono poco numerosi; quando gli stessi sono molti e complessi, invece, risulterà difficile, anche per il lettore più addestrato, "trovare" voci diverse, mantenendone tono e calore durante l’intera la narrazione, soprattutto quando il racconto è lungo, interrotto da pause, narrato in spazi e tempi diversi.  La buona lettura ad alta voce dovrà dunque “stare” nell’intenzione narrativa, cedendo con parsimonia alle lusinghe delle sfumature e delle alterazioni espressive, al fine di evitare di ingenerare, nel piccolo ascoltatore potenziali difficoltà di attenzione e di comprensione.

Il consiglio dunque è di esercitare una lettura quanto più espressiva: eviteremo di incorrere nell’utilizzo di una voce senza sfumature, tediosamente monotona, e cercheremo invece di rendere la lettura viva, attraente, specialmente attraverso modulazioni e variazioni naturali dell’altezza, del timbro e del colore del suono, che accolgano il binomio lettore-ascoltatore nel cerchio della lettura ed esprimano, con semplicità, la partecipazione emotiva di chi legge.

Il racconto, lo strumento ideale per il suo sviluppo psicofisico.

Mentre si sviluppano programmi che promettono di far “leggere” il piccolo già in tenerissima età, la scienza conferma come sia il racconto di mamma e papà, insieme alle loro canzoni, lo strumento ideale per il suo sviluppo psicofisico.

A ricordarlo è una ricerca americana, apparsa su Journal of Educational Psychology, che ha voluto valutare proprio quei programmi che attraverso Dvd e libri di parole puntano a far leggere i bambini intorno all’anno di vita. Dallo studio, che ha confrontato piccoli sottoposti a questo approccio con bambini con stimoli “normali” è emerso che i “Baby media” non producono effetti significativi sullo sviluppo psicofisico. Il motivo? A quell’età i bambini non sembrano davvero in grado di imparare quello che magari, con tanti sforzi, potrebbero riuscire a leggere. Lo studio, oltre a chiarire aspetti ancora poco noti, conferma ancora una volta come soprattutto nei primi anni di vita il racconto o la lettura ad alta voce siano mezzi estremamente utili per lo sviluppo psicofisico del bambino, ma anche che non bisogna avere fretta. Con i suoi tempi, il bimbo apprenderà l’uso della parola, la sua contestualizzazione e la capacità di leggere.

Mamma, papà, nonni, educatori e figure di supporto alla genitorialità possono comunque aiutarlo attraverso la lettura condivisa, che sarà naturalmente connotata da espressività e vicinanza alle aspettative di scoperta e al desiderio inconscio di apprendimento del bambino: le parole e le immagini raccontate amorevolmente dalla voce conosciuta, condurranno il piccolo lettore nel viaggio verso mondi meravigliosi e fantastici, terreno fertile per l’attecchimento di un futuro nuovo lettore.

Parole dolci e spontanee, quelle che ogni mamma/papà conoscono.

A questo punto, una domanda sorge spontanea: cosa e come devo raccontare e leggere al piccolo per favorire lo sviluppo del suo parlare, così importante nel rapporto con gli altri?

Inizialmente possiamo affidarci al contatto fisico accompagnato dal racconto con o senza il supporto di materiale didattico, magari con l’impiego di parole dolci e spontanee, quelle che ogni mamma/papà conoscono, sicuramente importanti per offrire gli stimoli giusti. Ma è efficace anche la classica filastrocca che ci cantavano le nostre nonne: attraverso il ritmo e la musicalità della lettura, che arrivano grazie ai versi costruiti con rime semplici che ripetono schemi fonetici e narrativi, aiutando il piccolo lettore a immedesimarsi nella storia e ad acquisire elementi di sviluppo del proprio bagaglio linguistico ed espressivo.

Man mano che il piccolo cresce, piano piano ha anche bisogno di “toccare”, “scoprire soprattutto con la bocca” quanto stiamo leggendo. Vanno benissimo i classici piccoli libri cartonati, in stoffa, in legno di buona qualità, con poche parole e immagini ben definite: saranno utili, in particolar modo, i libri che raccontano la quotidianità, rappresentando dapprima oggetti e luoghi che possono ritrovare attorno a loro.

Quando sarà più grande, verso i 18 mesi ma anche prima se si dimostra recettivo, via libera invece ai libri che propongono  illustrazioni più articolate, come ad esempio quelle nelle quali i  bambini vengono rappresentati proprio nel fare ciò che in quel momento della crescita stanno imparando:  saranno dunque utilissimi tutti i libri che rappresentano le azioni che i bambini compiono durante le loro giornate (gioco, pappa, nanna) e le scoperte che possono sviluppare esplorando il mondo, partendo dagli elementi del quotidiano  ( casa, strutture educative, natura) fino ad arrivare alle prime interazioni con gli altri.

Anche in questo caso i testi non debbono essere eccessivamente lunghi bensì rappresentare uno strumento per raccontare: la scelta di libri che siano costruiti attorno alle rime e alle figure retoriche di suono, come le onomatopee o le allitterazioni (parole che ricordano la sonorità che stanno rappresentando o che hanno al loro interno suoni uguali o affini) ci aiuterà a  raccontare le storie che con facilità rimarranno nel loro bagaglio.

Infine, quando diventa più grande, provate anche a seguire le sue preferenze. Racconti di altri bambini, primi rudimenti di numeri e parole, semplici regole di vita comune (il bene che vince sul male) è quanto più dovrebbe piacergli e non vi preoccupate se andrà a scegliere sempre gli stessi libri per sfogliarli o farseli raccontare, perché questa è una caratteristica tipica del bambino in crescita. Anche il suo gusto e le sue preferenze hanno la loro importanza!

Ecco, in sintesi, le tappe che conviene osservare.

All’inizio i vagiti ci fanno tenerezza. E anche se non capiamo nulla, rappresentano un modo di mettersi in contatto con il mondo, in particolare con le persone che più sono vicine al piccolo. Ma lo sviluppo del linguaggio è ovviamente solo agli inizi.

Ecco, in sintesi, le tappe che conviene osservare:

Tuttavia se i vostri bimbi non seguono in modo preciso questo schema nel tempo, nella sequenza delle parole e della costruzione della frase non preoccupatevi in modo eccessivo ma lasciate spazio nel giudizio alla soggettività dei singoli che può essere condizionata da molti fattori, non ultimo gli stimoli ricevuti. Nel caso sarà comunque corretto prestare molta attenzione alle capacità uditive che devono/possono essere intercettate il più precocemente possibile, anche e soprattutto con l’aiuto del vostro pediatra di famiglia a cui dovrete esporrei vostri dubbi.

Lo si può fare come si può, come si è capaci.

Leggere ad alta voce insieme ai bambini, partendo dai primi mesi della gravidanza, assicura un percorso di ascolto, accudimento e conoscenza reciproca, che sarà predittivo di una meravigliosa crescita evolutiva.

Non ci sono, in assoluto, modi giusti e modi sbagliati per raccontare e leggere ad alta voce ai bambini: lo si può fare come si può, come si è capaci. Nel tempo prezioso che vorremo dedicare con amore alla lettura, ciò che risulterà determinante nel coinvolgimento dei bambini sarà la nostra capacità di saper interessare, divertire, stimolare la fantasia e la creatività dei piccoli ascoltatori.

Ma è possibile formulare delle linee guida, derivate dalla ricerca, dall'esperienza e soprattutto dal buon senso, che possono essere riassunte in sei sintetici suggerimenti:

Molto importante sarà, infine, la valorizzazione della lettura dialogica (che dunque coinvolga attivamente i bambini predisponendoli alla condivisione e al confronto con l’adulto di riferimento) compatibilmente con lo stadio evolutivo raggiunto dal bambino, per consentire così l’attivazione di meccanismi di ascolto, condivisione e confronto aperto con il piccolo lettore.

Raccontare una storia ai nostri bambini è un’occasione speciale di condivisione. Come scegliere il momento giusto?

La scelta dei momenti più opportuni per raccontare e leggere ad alta voce ai bambini può essere considerata da due punti di vista: quello dei bambini e quello degli adulti.

Per quanto riguarda i bambini, è importante tener conto di due elementi cruciali: 1) i tempi di attenzione di un bambino sono relativamente brevi, brevissimi al di sotto dei tre anni; 2) è necessaria, da parte dei bambini, una disponibilità non sempre facile da ottenere, specialmente nei più grandicelli, nei quali maggiore può essere il contrasto fra interessi e attività diversi dall'ascolto, specialmente nell'ambito di stili di vita caratterizzati da stimolazioni di eccessiva intensità, quali troppe o troppo prolungate attività fisiche o una sproporzionata fruizione della televisione oppure di altri strumenti telematici.

Di questi due fattori è opportuno tenere conto sia per non eccedere nel pretendere un tempo di attenzione che il bambino non è in grado di dare, sia per creare situazioni ambientali di distensione che favoriscano la disponibilità interiore all'ascolto.

Per quanto riguarda gli adulti, sono da prendere in considerazione sia le oggettive difficoltà a trovare i momenti più opportuni da dedicare al raccontare e al leggere (gli impegni di lavoro, le occupazioni domestiche ecc.), sia il raggiungimento, alle volte non facile, della giusta predisposizione, che prevede l’eliminazione di distrazioni (telefono, pc, televisione) e la ricerca di un adeguato livello di tranquillità interiore.

È considerato un luogo comune da superare quello secondo il quale i momenti migliori per raccontare e leggere ad alta voce siano quelli che precedono il sonno, quando i bambini hanno più bisogno di rassicurazioni e di tenerezze. Non è messo in dubbio che questo luogo comune abbia una non trascurabile componente di verità; tuttavia, questo momento non è né l'unico né il più idoneo. Raccontare e leggere ad alta voce non deve diventare un sonnifero!

Sarà infine meraviglioso notare come la costruzione di un angolo di mondo dedicato alla lettura dialogica e dunque all’ascolto reciproco durante la giornata potrà veicolare la condivisione delle esperienze di vita, fortificare la relazione tra genitori e figli e così agevolare la crescita virtuosa della famiglia.

La lettura ad alta voce è un ottimo strumento per aiutare il bambino a crescere, ma occorre farlo nel modo giusto.

Durante il proprio percorso evolutivo, dalla nascita all’adolescenza, il bambino è sottoposto a una vasta e pressante gamma di stimoli esterni, correndo il rischio di acquisire una quantità di informazioni superiore alla capacità di elaborazione e comprensione acquisite. Ogni eventuale propensione, dei genitori e degli adulti in genere, a strumentalizzare il raccontare ed il leggere ad alta voce nasconde il rischio di forzatura dello sviluppo psichico, emotivo e sentimentale dei bambini. Saranno il rispetto dei tempi e delle peculiarità di ciascun bambino, nella scelta e durante le occasioni di lettura ad alta voce, racconto ed ascolto a consentire il rafforzamento ed il consolidamento sostenibile dello sviluppo globale lungo le fasi della loro crescita.

In realtà, il bambino tanto più instaura un legame affettivo profondo e duraturo con gli adulti quanto più questi ''crescono'' globalmente assieme a lui, contribuendo a costruire, arricchire e allargare il suo spazio psicologico.

Pertanto, raccontare e leggere ad alta voce è una, ma soltanto una, delle molte strategie possibili per aiutare il bambino a crescere. Nella costruzione e nel consolidamento del legame affettivo fra bambini e quanti si occupano di loro nell'ambito delle famiglie e delle comunità, un fattore importante è rappresentato dai comportamenti degli adulti che contribuiscono ad ampliare progressivamente e a delineare lo spazio psicologico di libero movimento del bambino. Per esemplificare, amplia lo spazio psicologico di libero movimento l'adulto che solleva il bambino tra le braccia o gli permette di salire su una sedia, dandogli la possibilità di vedere che cosa sta sul tavolo o fuori dalla finestra, fornendogli l'opportunità di esplorare uno spazio per lui fino ad allora fisicamente inaccessibile, di soddisfare e nel contempo stimolare la sua curiosità. Un contributo all'ampliamento è dato dall'adulto che insegna al bambino ad andare sul triciclo, a guardare con il cannocchiale, a costruire un castello con le carte o con la sabbia, che gli spiega che cos'è l'arcobaleno, che gli spiega perché il pancino gli fa male dopo aver bevuto la bibita ghiacciata. In tali modi il bambino amplia il proprio spazio mentale perché scopre di saper fare molte cose; perché l'adulto è disposto a insegnargliene tante, ritenendolo capace di imparare a farlo.

Il gioco e il racconto ad alta voce durante l’infanzia sono fondamentali per lo sviluppo della memoria.

Il gioco e il racconto ad alta voce durante l’infanzia sono fondamentali per lo sviluppo della memoria. La scienza dice che importanti circuiti mnemonici vengono attivati proprio in questo modo. Più il rapporto adulto-bambino è diretto, stretto e personalizzato tanto maggiori sono le possibilità di crescere per il bimbo. Ecco alcuni consigli per favorire lo sviluppo della memoria, anche grazie alla narrazione.

Per stimolare la memoria è importante raccontare e leggere loro ad alta voce, l’ideale è la modalità “faccia a faccia”. Questa sorta di “trattamento” fatto d’amore e interscambio andrebbe somministrato ogni giorno per ottenere i migliori risultati. Non occorre molto tempo: bastano anche solo pochi minuti, magari ripetuti nella giornata.

La capacità di attenzione dei bambini in età prescolare è molto variabile. Ci sono piccoli che riescono a rimanere in ascolto per più tempo senza distrarsi, trascinati dalle parole e dall’interesse per la storia. Altri si “concentrano” solo per pochi secondi: ricordate di “adattare” i tempi.

Partite dai bisogni del bambino per sviluppare la sua memoria e la sua interattività, ricordando che la storia deve piacergli o comunque coinvolgerlo. Si può iniziare con piccole dosi, magari per pochi minuti, per aumentare progressivamente. La sua capacità di ascolto e le sue possibilità di “migliorare” in termini di memoria e interazione ne trarranno vantaggio.

Ogni bambino è fatto a suo modo. Ci sono bimbi di due-tre anni che non riescono a stare concentrati ed altri che fin dai primi mesi di vita pendono letteralmente dalle labbra e dal comportamento di chi racconta. Cercate di rispettare la capacità di concentrazione del bimbo, senza strafare ma puntando a “soddisfare” il suo interesse.

Ogni storia, lo sappiamo anche noi adulti quando guardiamo un film o leggiamo un libro, piace e offre stimoli se inserita nel giusto contesto. Quando raccontate, cercate di scegliere lo spazio e l’atmosfera ideali, che possano essere ripetuti, perché così si aiuta l’attenzione dei piccoli.

Narrazione e/o lettura riescono a portare la mente del bambino direttamente sotto l’influenza di ciò che viene detto, rappresentato, mostrato. Questa influenza diventa un piccolo tassello nella formazione del bimbo, aiutandolo anche a sviluppare i ricordi. Proponetevi sempre nel modo migliore ed adattato alla sua età, concedendogli di capire di più di quanto può dimostrare.

L’interazione è un processo fondamentale tra il bimbo e le persone e predittiva di uno sviluppo armonico e positivo, che possiamo sostenere privilegiando strumenti che amplificano la fantasia e gli stimoli della memoria e del comportamento. Per questo non bisogna puntare sulla televisione o mezzi similari, caratterizzati dalla trasmissione di una grande quantità di stimoli, suoni e voci neutri, bensì veicolare la narrazione attraverso la vostra voce, unica ed infinitamente ricca di stimoli attivatori, per offrire l’espansione creativa di cui il piccolo ha bisogno.

La memoria e l’interazione non si sviluppano solo con la voce, ma anche con le percezioni per il bimbo. Così occorre sempre puntare sul sorriso, sul tono di voce caldo, su atteggiamenti ed espressioni della  persona che trasmette il messaggio. Lo vedete da soli, quando raccontate. Il volto del piccolo disegna un sorriso ed è la più grande ricompensa per chi narra.

Cominciate a riempire la piccola biblioteca del bambino e fatelo viaggiare con voi nella magia del racconto.

La magia del racconto ad alta voce è arcinota. Ma ora, mamme e papà, avete anche un motivo più venale per riempire la libreria del piccolo e abituarlo alla lettura e al racconto.

Stando a quanto dimostra uno studio condotto all’Università di Padova pubblicato su Economic Journal quanto più i bambini avevano a disposizione libri, tanto maggiore è stato il loro successo professionale ed economico da grandi. La ricerca è stata condotta su 6000 uomini nati intorno al 1950 in nove Paesi europei, divisi in gruppi in base al numero di libri presenti nelle loro abitazione.

Anche considerando la frequentazione della scuola e il livello raggiunto, lo studio ha dimostrato che per gli uomini che da bambini avevano avuto a disposizione un gran numero di libri la percentuale di guadagno in più è schizzata al 21 per cento, considerando ogni anno di istruzioni in più. Inoltre, gli stessi bimbi si sono dimostrati anche più pronti a cercare opportunità di lavoro lontano da casa.

Se non lo avete ancora fatto, quindi, cominciate a riempire la piccola biblioteca del bambino e fatelo viaggiare con voi nella magia del racconto. Il suo futuro, anche economico, probabilmente sarà migliore grazie a voi.

Il tempo tra le mura domestiche si è dilatato.

La “zona rossa”, per i piccoli, è stata sicuramente difficile. Ma anche a prescindere dalle limitazioni ai movimenti nei periodi di massima diffusione del virus, quindi quando ci è si trovati in aree caratterizzate da un colore più “tenue” e conseguenti limiti alla mobilità, il tempo passato tra le mura domestiche si è sicuramente dilatato, creando la necessità di “nuovi” rapporti tra genitori e figli. C’è comunque un modo per una “vicinanza” di qualità. E passa attraverso la forza della narrazione ad alta voce, sia attraverso un semplice racconto, magari sulla scorta di quanto ci dicevano i nostri nonni, sia attraverso la lettura di storie fantastiche che riescono a far “viaggiare” il bimbo, a tutte le età. in questo modo, si può “spezzare” la routine quotidiana modificata dal virus, si riesce ad esser meno “oppressi” dal lockdown e si possono superare i muri dell’abitazione per sconfinare in un  mondo di fantasia che può essere tutto da esplorare.

Con il racconto si crea un rapporto ancora più stretto con il piccolo e soprattutto si riesce a far sentire la forza della voce come strumento di relazione tra genitori, nonni e bimbi. Per i più piccini, poi, la possibilità di poter “toccare con mano” attraverso i tanti strumenti su misura come ad esempio i libri di “plastica” da “toccare” mentre si ascolta la storia che raccontano, o comunque strumenti interattivi che magari comprimendo un pulsante che appare dal cartonato permettono di percepire un suono o un verso di animale, diventa una modalità di conoscenza nuova, da esplorare. Il risultato è che oltre a creare più intimità tra genitori e figli questa semplice occasione d’incontro diventa uno strumento per la crescita psicofisica, in un viaggio che passa attraverso la fantasia. Soprattutto, il rapporto interpersonale rappresenta uno strumento ideale per non ritrovarsi a passare troppo tempo davanti ad uno schermo, magari per seguire una storia a cartoni animati attraverso lo smartphone. Se i piccoli sono ormai bravissimi, da veri “nativi digitali” a muoversi con le loro dita su smartphone o tablet, è innegabile che la forza del rapporto umano e della voce materna o paterna diventano una sorta di “energizzante” per la psiche che certo non si riesce ad avere “subendo”, sia pure se on interattività, un processo conoscitivo stimolato dalla tecnologia.

Qualche tempo fa la Società Italiana di Pediatria ha segnalato i possibili problemi legati ad un eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici per i bambini, anche piccoli. Il rischio è che stiano per ore “attaccati” allo schermo. Gli esperti hanno raccomandato ai genitori di mantenere sempre una comunicazione efficace con i propri figli, perché una buona relazione contribuisce a favorire un corretto uso delle tecnologie digitali. In primo luogo è fondamentale parlarsi, abituandosi a monitorare il tempo che il figlio spende su tablet, smartphone e pc, imparando per primo le tecnologie a disposizione per poterle comprendere per quanto è possibile, giocando insieme a lui e condividendo per quanto possibile le attività. Fondamentale è anche porre limiti e regole chiare. Occorre limitare il tempo di utilizzo di smartphone, tablet e pc durante il giorno o nei fine settimana, stabilendo orari precisi di divieto per esempio durante i pasti, i compiti e le riunioni familiari. Altrettanto importante è dare il buon esempio: per questo mamme e papà dovrebbero limitare per primi l’utilizzo di smartphone quando si è in famiglia e durante i pasti.  E, soprattutto, bisogna ritagliare il giusto spazio, ogni giorno, per la narrazione ad alta voce. Un breve periodo di “racconto” diventa lo strumento ottimale per avere un rapporto valido, significativo e in grado di aiutare il piccolo a crescere, sentendosi coccolato, aiutando la sua capacità d’ascolto e di concentrazione. E soprattutto lo fa sentire importante sapere che papà, mamma o entrambi passano tempo qualificato con lui, parlando e ascoltando, in viaggio nella fantasia.

La musica a volte vale anche di più delle parole.

Se la mamma è abituata a cantare un ninna nanna al bimbo perché si addormenti sereno, meglio proseguire. Se invece si sente senti poco portata perché magari tutti dicono che è stonata, conviene comunque iniziare. Aiutarlo a prendere sonno in musica, ascoltando la voce materna, è davvero utile per aiutarlo a crescere bene.

Il canto è un ottimo strumento per stargli vicino e soprattutto per stringere ancor di più il vostro rapporto. Basti pensare che, secondo una ricerca condotta al Music Lab (un centro specializzato proprio sugli effetti della musica) dell’Università di Harvard, la voce della mamma che canta rimane nella mente del bambino a lungo. Lo studio dice che se per sette giorni consecutivi lo addormenti con la stessa canzone, le tracce di questo “passaggio” musicale si mantengono anche per diversi mesi. La musica, insomma, a volte vale anche di più delle parole. Per questo è davvero importante che il bimbo sia abituato a sentire la sera la classica filastrocca accompagnata a tempo di musica.

Va benissimo che siano mamma e papà, magari alternativamente a proporgli la canzone che più sentono propria, magari la stessa ninna nanna che li addormentava quando erano piccoli. Come per loro le parole in musica si sono rivelate utilissime per lo sviluppo psicofisico, così anche per il tuo bimbo prendere sonno con la dolce voce dei genitori è un vero e proprio strumento di crescita ed un vero e proprio “farmaco” per contrastare l’eventuale insonnia e soprattutto per riposare sereno. Più che tante medicine e che mille parole!

Fate viaggiare il piccolo con la magia del racconto e non preoccupatevi se dopo tende ad appisolarsi.

Una bella favola e poi il classico pisolino. È un percorso abbastanza comune per mamma e papà con il bambino che ascolta dalle loro labbra la magia del racconto.

Ma oggi la scienza ci dice che questa strategia è ottimale anche per far sì che il piccolo riesca a fare proprie nuovi termini, ampliando il proprio vocabolario. Il consiglio, ovviamente, è valido per i piccoli in età prescolare e viene da una ricerca condotta all’Università dell’Arizona apparsa su Child Development che ha preso in esame 39 bimbi di tre anni, quindi in epoca prescolare.

Lo studio ha dimostrato che in questi bambini il classico riposino dopo aver appreso nuove parole risulta utile per acquisire competenze linguistiche e riconoscere meglio i termini dopo 24 ore. Secondo gli esperti americani, questa ricerca conferma come in alcuni fasi del sonno, in particolare quello a onde lente tipico del riposo più profondo, si favorisca il consolidamento della memoria.

In pratica durante il sonno si “rimpiazzano” i ricordi, al punto che si rendono più robusti quelli passati e se ne inseriscono di nuovi. Come comportarsi, allora? Fate viaggiare il piccolo con la magia del racconto, inserendo nuovi termini ogni volta, e non preoccupatevi se dopo tende ad appisolarsi. Non lo avete stufato, ma ha solo bisogna di incasellare quanto appreso per poterlo riutilizzare in futuro!

Il classico libro di carta ha un suo valore.

In epoca moderna, il vecchio libro con le pagine consunte sembra aver perso appeal.

Siamo tutti tecnologici, preferiamo magari utilizzare strumenti e dispositivi più moderni, cerchiamo di abituare i bambini ad impiegare la tecnologia. Eppure, quando raccontiamo, dovremmo ricordarci di tenere sempre presente che il classico libro di carta ha un suo valore.

Il bimbo può sfogliarlo, seguire magari con gli occhi o magari anche “paciugando” la storia che narriamo, diventare partecipe della storia che siamo capaci di inventare o di vivere insieme a lui. Insomma: non dimentichiamoci il valore del volume cartaceo e delle sue illustrazioni.

A ricordarci della sua importanza provvede anche la scienza, che ci segnala come sia necessario non perdere di vista la dimensione che ci può apparire “antica. Non ci credete? Leggete la ricerca condotta nella pediatria dell’Università Mott, in Michigan, apparsa su Pediatrics.

Quando i genitori e i bambini si trovano a rapportarsi attraverso un racconto che si può seguire su un libro sono molto più presenti e “connessi” tra loro, cosa che accade in misura minore quando ci si trova davanti allo schermo di un PC o di un reader. Insomma: se raccontiamo e leggiamo assieme, la carta ci può essere d’aiuto. Così il bambino può “toccare con mano” quanto la mamma racconta e gioire di conseguenza, crescendo giorno dopo giorno grazie alle voci dei genitori e alla spinta del libro.

Leggere per Crescere favorisce la pratica della lettura ad alta voce con i piccoli in età prescolare.

Con il volontariato d'impresa promuoviamo o supportiamo la partecipazione attiva e concreta del nostro personale ad attività no profit.

Con eredità industriali importanti, siamo presenti in Italia dal 1932.

Le informazioni qui contenute sono puramente informative delle attività di GSK. Non sono intese a promuovere la prescrizione, la fornitura, la vendita o il consumo di medicinali e dunque non soggette alle norme di cui al Titolo VIII – Pubblicità del D.Lgs. 219/06. Dati relativi all'anno 2021, salvo ove diversamente specificato. I contenuti dell'area Media sono riservati a stampa e giornalisti.

A cura di GlaxoSmithKline S.p.A. unipersonale con sede in Viale dell'Agricoltura 7, Verona - società sottoposta all'attività di direzione e coordinamento di GSK plc. Reg. Imprese di Verona, codice fiscale e partita IVA n. 00212840235 - cap.soc. interamente versato Euro 65.250.000.

This website section is intended for visitors looking for information on GSK in Italy. © 2001- 2023 GSK Group of Companies. All rights reserved. Trade marks are owned by or licensed to the GSK Group of Companies.

Cliccando su questo link sarai indirizzato verso un altro sito o canale web.

In taluni casi potrebbe trattarsi di un sito GSK italiano, in altri di un sito internazionale di GSK o sue consociate, pertanto non sottoposto alle norme italiane (incluso il D. Lgs. 219/06), in altri ancora di un sito terzo, non controllato né di proprietà di GSK, che non è pertanto responsabile dei contenuti disponibili su tale sito.